PAUL COLLINS' BEAT "Don't Wait Up For Me"
Se ne è già parlato da queste parti, di Paul Collins, dei Nerves, dei Beat poi rinominati Paul Collins' Beat per non confonderli coi Beat inglesi ecc. Insomma, venerdì sono andato a Torino per vedere Paul Collins anche per mantenere una promessa...ma di questo ne parlo dopo. Arrivo su al 50% delle mie possibilità, sicuramente avevo un pò di febbre, ma non potevo certo rimanere chiuso in albergo. Il luogo è lo Spazio 211, piccolo locale ma molto carino e con un'atmosfera rilassata; inganno l'attesa facendo qualche foto ai graffiti sui muri del giardino. Ero stato qui 2 anni fa per il mio primo incontro coi palermitani Second Grace, ma questa è un'altra storia. Verso le 11 cominciano i supporters, i milanesi Radio Days, che hanno scelto di dedicarsi al powerpop. Scelta coraggiosa per un genere di nicchia, soprattutto in Italia, però se la cavano bene, nonostante qualche problemino tecnico, soprattutto il batterista e presentatore è una bella macchina da ritmo, eppure in origine era uno dei due chitarristi (vedi la versione ufficiale del video di "Don't Keep Me Waiting"). Eccoli qui in un'esibizione a Fidenza
Giusto il tempo di scendere dallo sgabello dove ero appollaiato e fare un giretto che appena prima di mezzanotte sale sul palco Paul Collins con questa nuova versione dei Beat. Si parte con "Hanging On The Telephone" e da lì praticamente non ci si ferma mai. Ok, la voce non è più quella di una volta e neanche il fisico, però la carica di energia e di puro spirito rock'n'roll resta presente fino alla fine. Avercelo lì a 10 centimetri e sentire l'energia sprigionata che mi contagiava, mi ha permesso di dimenticarmi della febbre e cominciare a saltare (più o meno) e cantare i coretti. Praticamente è stato proposto tutto il primo album dei Beat, da "Rock'n'Roll Girl" a "Workaday World" da "I Don't Fit In" a "Working Too Hard" già nel repertorio dei Nerves, da "Walking Out On Love" a "Look But Don't Touch" dove Paul fa salire sul palco due ragazze a ballare. Più "The Kids Are The Same" e canzoni più nuove in una girandola di emozioni continue. Per il primo bis un imbecille continuava ad urlare "When You Find Out"(dei Nerves) e Paul ha detto: "non so perchè ma me la chiedono tutte le sere" e ne ha fatto una versione solo chitarra e batteria molto bella. Naturalmente l'imbecille ero io ed ero molto felice ;)
E dopo il concerto spazio anche per qualche chiacchiera, oltre a procurarmi roba e autografi, e qui torno alla promessa iniziale. Infatti a gennaio avevo vinto su Ebay proprio da lui un vinile dei Nerves autografato, solo che poi a febbraio ho avuto l'incidente, quindi ho dovuto scrivergli dall'ospedale e non avendo il vocabolario sotto mano mi sono anche inventato un paio di termini, e lui era stato molto gentile e mi chiedeva cose sull'Italia che lui adora. E lì gli avevo promesso che se tornava dalle nostre parti sarei andato con o senza stampelle, e così è stato. Infatti si ricordava di me e mi ha chiesto come andava e così via. Ancora una volta ho avuto la dimostrazione che personaggi del genere che potrebbero anche fregarsene di te vista la loro carriera (anche se la sua non ha mai raggiunto il grande successo che meritava), sono persone semplici e per nulla montate. Infatti gli ho chiesto "ma cos'è che ti spinge ancora a fare queste cose" e lui "é l'amore per la musica, that's all". Belle positive vibrazioni, se vi capita a tiro non potete perderlo. Inoltre mi ha fatto piacere vedere tante facce giovani, segno che la musica "semplice" ha un linguaggio universale che tocca i cuori con poco, basta una batteria, due chitarre e un basso e dei ritornelli mozzafiato per essere felici.
We're lost in music/ Caught in a trap/ No turning back/ We're lost in music (Sister Sledge 1979)
Visualizzazione post con etichetta paul collins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paul collins. Mostra tutti i post
domenica 4 ottobre 2009
domenica 14 dicembre 2008
attenda in linea, per favore
PAUL COLLINS & PETER CASE "Hanging On The Telephone" live at SXSW 2007
A volte è bello non programmare e lasciare che le cose accadano da sole. Nei commenti al precedente post su Otis Redding, ad un certo punto si è finito per parlare dei Blondie e di "Hanging On The Telephone", tralasciando il buon Otis. Capita che la Dea faccia perdere la testa...Quindi, sì, la canzone era una cover di un gruppo coetaneo, i Nerves, che però hanno avuto vita brevissima e meno fortuna del gruppo di Debbie Harry. Il trio era composto da Jack Lee (autore del pezzo), Paul Collins e Peter Case. Paul Collins avrà più successo col gruppo dei Beat, poi rinominati Paul Collins' Beat per non confonderli coi Beat inglesi, quelli di "Mirror In The Bathroom". Peter Case finirà nei Plimsouls e poi intraprenderà la carriera solista. Non essendoci un video originale dell'epoca, ho trovato questa esibizione dell'anno scorso al South By SouthWest Festival, che si svolge ogni anno ad Austin, Texas in primavera ed è un appuntamento molto importante che dura tre giorni. I due ci danno una bella versione di un pezzo semplice ma di grande effetto, come il più elementare rock'n'roll può essere. Trent'anni dopo questi vecchietti sono molto più in forma di tanti giovinetti.
Comunque, ecco qui i Nerves come erano, con "When You Find Out", sempre tratto dallo stesso EP dove c'era "Hanging On The Telephone". Video fatto assemblando foto, ma tanto ci basta.
E visto che siamo vicini a Natale, abbondiamo! Ecco anche i Blondie con "Hanging On The Telephone". Sì, è vero, qualunque occasione è buona per far vedere la Dea ;)
A volte è bello non programmare e lasciare che le cose accadano da sole. Nei commenti al precedente post su Otis Redding, ad un certo punto si è finito per parlare dei Blondie e di "Hanging On The Telephone", tralasciando il buon Otis. Capita che la Dea faccia perdere la testa...Quindi, sì, la canzone era una cover di un gruppo coetaneo, i Nerves, che però hanno avuto vita brevissima e meno fortuna del gruppo di Debbie Harry. Il trio era composto da Jack Lee (autore del pezzo), Paul Collins e Peter Case. Paul Collins avrà più successo col gruppo dei Beat, poi rinominati Paul Collins' Beat per non confonderli coi Beat inglesi, quelli di "Mirror In The Bathroom". Peter Case finirà nei Plimsouls e poi intraprenderà la carriera solista. Non essendoci un video originale dell'epoca, ho trovato questa esibizione dell'anno scorso al South By SouthWest Festival, che si svolge ogni anno ad Austin, Texas in primavera ed è un appuntamento molto importante che dura tre giorni. I due ci danno una bella versione di un pezzo semplice ma di grande effetto, come il più elementare rock'n'roll può essere. Trent'anni dopo questi vecchietti sono molto più in forma di tanti giovinetti.
Comunque, ecco qui i Nerves come erano, con "When You Find Out", sempre tratto dallo stesso EP dove c'era "Hanging On The Telephone". Video fatto assemblando foto, ma tanto ci basta.
E visto che siamo vicini a Natale, abbondiamo! Ecco anche i Blondie con "Hanging On The Telephone". Sì, è vero, qualunque occasione è buona per far vedere la Dea ;)
Etichette:
blondie,
nerves,
paul collins,
peter case,
SXSW
Iscriviti a:
Post (Atom)