DAVID BOWIE "John, I'm Only Dancing"
Il ritorno del Duca Bianco su questo schermo dopo più di un anno, non sarebbe dovuto passare così tanto tempo, ma tant'è...Questa è una canzone che io adoro, che possiamo considerare una di quelle canzoni meno conosciute ma non meno degne di quelle famose e inoltre ha una storia piuttosto complicata. Incisa nel periodo dell'album "Ziggy Stardust", ma misteriosamente rimasta fuori dalla scaletta finale a favore di una "It Ain't Easy" che proprio rovinava la bellezza del disco (e che album sarebbe stato se fossero state incluse anche "Velvet Goldmine" e la scatenata "Sweet Head"?). Viene pubblicata su singolo dopo l'album e per l'occasione viene girato un video, quello che vedete qui sopra, dal fotografo Mick Rock, di cui consiglio il librone "Moonage Daydream", con tutte foto del periodo Ziggy e dintorni. Scusate la qualità non eccelsa, ma su Youtube c'è "l'incorporamento disattivato". Il tema gioca ancora sull'ambiguità sessuale "John, sto solo ballando/Lei mi eccita/Ma sto solo ballando/Non fraintendermi", era uscita da poco la famosa intervista in cui David si dichiarava bisessuale ecc., ma analizzando solo la canzone, posso affermare che è una delle migliori cose uscite dal periodo con Mick Ronson, con dei bei riff di chitarra e la batteria tambureggiante nel finale. Nel 1973 il pezzo viene reinciso per una probabile inclusione in "Aladdin Sane", ma anche stavolta viene ignorata, finisce di nuovo su singolo con stessi numeri di catalogo e retro della versione precedente. Questa versione è conosciuta come "sax mix" per la presenza di un sassofono e anche la chitarra è più presente, nel finale è più dissonante, è un pò più dura dell'altra versione, insomma, eccola qui:
Nel 1976 esce l'antologia "ChangesOne" in cui "John, I'm Only Dancing" è l'unico brano inedito su album e diventa un disco appetibile per chi, come noi italiani, non l'avevamo potuta gustare su singolo. Ma attenzione! Per motivi sempre più misteriosi, nelle prime copie dell'album finisce la "sax mix", poi sostituita dalla normale del 1972.
Non è finita. Il pezzo doveva essere molto caro a David, perchè nel 1974 durante le sessions di "Young Americans" la reincise nuovamente, stavolta cambiandola in modo radicale, trasformandola in un pezzo soul-dance per una versione di oltre sei minuti.
Nel 1979 una versione edit fu pubblicata su singolo col titolo "John, I'm Only Dancing (Again)" e sul retro c'era la versione 1972, ma leggermente remixata, mentre la versione lunga uscì su un singolo 12 pollici. Nel corso degli anni poi tutte le versioni sono uscite su cd sparse qua e là (senza contare le versioni live), quindi chi vuole se le può rintracciare.
Concludo con la versione dance per la gioia dei vostri piedi e dei vostri fianchi:
We're lost in music/ Caught in a trap/ No turning back/ We're lost in music (Sister Sledge 1979)
Visualizzazione post con etichetta dance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dance. Mostra tutti i post
mercoledì 7 ottobre 2009
lunedì 2 febbraio 2009
Video patata
ERIC PRYDZ "Call On Me"
Dedicato a tutti i rudi rockers là fuori che schifano la dance music. Non sapete cosa vi perdete, almeno a livello video. Ammetto che la canzone è oggettivamente inesistente, tutta basata su un sample di "Valerie" di Stevie Winwood. Ma il video è tutt'altra cosa e sarà presto chiaro il titolo del post. Consigliata la visione a schermo intero per non perdere nessun particolare...
E da domani tutti in palestra!
Dedicato a tutti i rudi rockers là fuori che schifano la dance music. Non sapete cosa vi perdete, almeno a livello video. Ammetto che la canzone è oggettivamente inesistente, tutta basata su un sample di "Valerie" di Stevie Winwood. Ma il video è tutt'altra cosa e sarà presto chiaro il titolo del post. Consigliata la visione a schermo intero per non perdere nessun particolare...
E da domani tutti in palestra!
mercoledì 3 dicembre 2008
Looking back at 2007 - 3
LCD SOUNDSYSTEM "North American Scum" live
"Sound of Silver talk to me, makes you want to feel like a teenager. Until you remember the feelings of a real-life emotional teenager, then you think again"
"Sound Of Silver" è il disco dance che anche i rockers possono ballare senza farsi problemi. Un pò come con i Chemical Brothers in passato. Cioè, ma ve li vedete gli integerrimi del classic rock che possono permettersi di sculettare felici perchè "la critica" ha detto sì? Vabbè. Gli LCD Soundsystem alla seconda prova confezionano un disco perfetto con un frullato di: Talking Heads, la scena p/funk newyorkese di inizio '80s (Bush Tetras, ESG, Liquid Liquid), la Ze Records, un pizzico di Kraftwerk e New Order (la cui influenza sui nuovi gruppi americani dovrebbe essere analizzata), il tutto caratterizzato dalla voce new wave di James Murphy, deus ex machina; e dal vivo il gruppo è una macchina da guerra. Questo se vogliamo è il brano vagamente più rock del disco (beh, c'è anche la conclusiva "New York I Love You, But You're Bringing Me Down" con un andamento alla "Rock'n'Roll Suicide"), con questo verso che adoro: "New York's the greatest if you get someone to pay the rent!"
Anche per loro un bonus, il video ufficiale di "Someone Great"
"Sound of Silver talk to me, makes you want to feel like a teenager. Until you remember the feelings of a real-life emotional teenager, then you think again"
"Sound Of Silver" è il disco dance che anche i rockers possono ballare senza farsi problemi. Un pò come con i Chemical Brothers in passato. Cioè, ma ve li vedete gli integerrimi del classic rock che possono permettersi di sculettare felici perchè "la critica" ha detto sì? Vabbè. Gli LCD Soundsystem alla seconda prova confezionano un disco perfetto con un frullato di: Talking Heads, la scena p/funk newyorkese di inizio '80s (Bush Tetras, ESG, Liquid Liquid), la Ze Records, un pizzico di Kraftwerk e New Order (la cui influenza sui nuovi gruppi americani dovrebbe essere analizzata), il tutto caratterizzato dalla voce new wave di James Murphy, deus ex machina; e dal vivo il gruppo è una macchina da guerra. Questo se vogliamo è il brano vagamente più rock del disco (beh, c'è anche la conclusiva "New York I Love You, But You're Bringing Me Down" con un andamento alla "Rock'n'Roll Suicide"), con questo verso che adoro: "New York's the greatest if you get someone to pay the rent!"
Anche per loro un bonus, il video ufficiale di "Someone Great"
Etichette:
2007,
bush tetras,
dance,
esg,
kraftwerk,
lcd soundsystem,
liquid liquid,
new order,
rock'n'roll,
talking heads
martedì 2 settembre 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)